Il vino Bivongi ha ottenuto il riconoscimento Doc da parte dell’Unione Europea solo nel 1996. Si produce sul versante orientale della Catena delle Serre, nella bassa valle del torrente Stilaro a ridosso dei comuni di Bivongi, Caulonia, Monasterace, Riace e Stilo nella provincia di Reggio Calabria, e nel comune di Guardavalle sito nella provincia di Catanzaro, territori culla della città di Kaulonia nel 700 d.C..
Magliocco 30%, Greco nero 20%, Calabrese 50%
13,5% vol
Le uve selezionate. dopo attenta diraspapigiatura, sono poste in vinificatori di acciaio inox dove rimangono in macerazione, a temperatura controllata. Per favorire un'estrazione equilibrata, la macerazione ha una durata di circa 5 giorni, durante i quali si effettuano vari rimontaggi. Dopo la pressatura soffice, prosegue la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox termocondizionati.3333
Gaglioppo 50%, Calabrese 50%
13,5% vol
Giacitura in leggera pendenza con esposizione a sud-ovest. Il sistema di allevamento è il Gouyot con una densità di circa 5.000 piante per ettaro su terreni sabbiosi-argillosi. La resa è di circa 90 quintali per ettaro.
Greco bianco 40%, Malvasia 40%, Chardonnay 20%
12% vol
Giacitura in leggera pendenza con esposizione a sud-ovest. Il sistema di allevamento è il Gouyot con una densità di circa 5.000 piante per ettaro su terreni calcareo-argillosi. La resa è di circa 95 quintali per ettaro.
© Copyright 2025 - Cantina Enopolis Bivongi - Vini Calabresi | Privacy Policy - Per info info@enopolisbivongi.it - Tel. 0964 732775